Geofisica
Per la risoluzione di problemi nel campo dell'ingegneria civile, dell’idraulica e del settore ambientale e minerario, lo studio utilizza costantemente tecniche di prospezione geofisica sia attive sia passive, del tipo sismico e geoelettrico.
Tali tecniche, estremamente efficaci dal punto di vista della risoluzione e della restituzione finale, consentono di osservare in modo virtuale il mezzo investigato.
Le indagini sismiche sfruttano la propagazione delle onde sismiche nel terreno per ricavare velocità, stratigrafia e parametri fisici in maniera non distruttiva.
Lo studio si occupa dell’esecuzione ed elaborazione di indagini sismiche del tipo:
- Indagini sismiche MASW (analisi multicanale di onde di superficie).
- Microtremore sismico a stazione singola HVSR (Horizontal to Vertical Spectral Ratio) o metodo di Nakamura.
- Indagini sismica a rifrazione in onde P ed S .
- Prove sismiche in foro down-hole.
Le indagini geoelettriche vengono condotte con la metodologia della TOMOGRAFIA ELETTRICA, utilizzando più elettrodi infissi nel terreno, generalmente disposti lungo un profilo, con spaziatura dipendente dalla risoluzione e dalla profondità d’indagine, collegati allo strumento di acquisizione.
I campi di applicazione sono molteplici: individuazione di cavità sotterranee, ricerca di acqua, valutazione della permeabilità dei terreni e vulnerabilità delle falde, individuazione di aree contaminate e materiali sepolti, monitoraggio e controllo dell’integrità dei teli di contenimento in vasche e/o discariche, individuazione di varie formazioni geologiche a differente resistività.